Cerca nel blog

martedì 28 giugno 2011

Eco genetica, premorfologica, morfologica, di accrescimento...


Come a volte accade, lo spunto per trattare questo o quell'argomento mi viene fornito dai mie pazienti oppure dalle persone che mi contattano via web.
Una telefonata odierna mi ha fatto rendere conto di quanta confusione ci sia a riguardo delle ecografie fetali...
Non solo nel web e nei forum, ma anche in medicina si usano i "nicknames"...:-).

Ecografia ed iconografia

L'ecografia utilizza, per la diagnosi, infinite sezione degli organi, sezioni virtuali, ultrasonografiche appunto.
La riuscita dell'esame dipende quindi dalla manualità del medico.

giovedì 23 giugno 2011

I "Comandamenti" della ecografia fetale...


Anche con questo articolo "flash" vorrei puntualizzare alcuni aspetti già trattati. Ritengo sia necessario, in quanto dalle domande che mi arrivano via web, divento sempre più consapevole del fatto che molte "problematiche" in grado di creare scompiglio, ansie e paure nei genitori, derivino da un errato uso della ecografia ma anche da un errato modo di porsi dei pazienti nei confronti della ecografia stessa...non sostengo ciò con piacere, ma la realtà, in un certo numero di situazioni, è questa. Oramai rispondo a quesiti ecografici sul web da anni ed il minimo comune multiplo delle richieste di aiuto è sempre lo stesso...persone alle quali non vengono fornite spiegazioni, reperti ecografici descritti in maniera a dir poco incompleta, allarmi causati da ecografie di base, persone che eseguono solo i controlli minimi necessari...etc, etc.

lunedì 13 giugno 2011

35 anni? AMNIOCENTESI !!!




Ho già affrontato più volte, anche in maniera specifica, questo argomento...ad ogni modo credo sia opportuno puntualizzare ulteriormente, anche solo con dei flash...
E' sconcertante, a mio parere, che il 99 per cento delle persone dai 35 anni in poi, che vengono nel mio studio o che mi scrivono, diano queste risposte ad alcune domande....

mercoledì 18 maggio 2011

Ecografia fetale: "Ritorno al futuro"


L' ecografia fetale ha subito notevoli sviluppi negli ultimi anni...
Il miglioramento delle apparecchiature ecografiche consente uno studio anatomico dettagliato di moltissime strutture fetali...
Sicuramente alcune condizioni potranno non essere visibili per varie ragioni:
- patologie indiagnosticabili, o di diagnosi occasionale
- patologie tardive
- mancato rispetto del timing ecografico di secondo livello
- ecografie di base

sabato 30 aprile 2011

Cosa è L'ecografia? Tratto e riadattato da "dottorecografia"


Ciò che sto scrivendo è un filo diretto con me stesso nel campo dell'ecografia, per spiegarvi cos'è questa metodica, quando farla e quando non farla, come riconoscere un bravo ecografista da uno meno bravo e così via, non tralasciando particolari apparentemente poco importanti come notizie sulla preparazione per l'esame ed il modo in cui dovrebbe essere condotto l'esame stesso.

lunedì 25 aprile 2011

Ruolo della ecografia nelle tumefazioni superficiali

Sempre più spesso ricevo richieste di valutazione per piccoli noduli o irregolarità cutanee o sottocutanee.
Occorre dire, che lesioni estremamente superficiali richiedono l'uso di sonde ad altissima frequenza, non disponibili in genere commercialmente.
Ad ogni modo, anche con le normali sonde "small parts" si ottengono ottimi risultati se l'apparecchiatura ecografica è di buona qualità.